

Freddo: traumi, distorsioni, contusioni, stiramenti, tendiniti, epicondiliti, talloniti, periartriti della spalla e dell'anca
Caldo: artrosi, cervicale, lombosciatalgie, contratture muscolari, torcicollo
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
L'impiego di impacchi di sale marino integrale, caldi o freddi, appartiene da sempre ai rimedi familiari, oltre che alla tradizione salinara.
Gli impacchi di sale sono utili per scaldare o raffreddare parti del corpo che ne hanno necessità. Le proprietà osmotiche del sale lo rendono utile per assorbire l'umidità accumulata dalle articolazioni, negli edemi e nei ristagni di liquidi.
Modalità d'uso:
Gli impacchi freddi si impiegano in situazioni traumatiche, distorsioni, contusioni, stiramenti, strappi, ematomi, negli stati infiammatori acuti delle articolazioni, dei tendini, epicondilite, periartrite della spalla e dell’anca, talloniti e fasciti del piede, infiammazioni dei tendini del ginocchio, e negli stati febbrili. Posto per alcune ore nel freezer, dentro un sacchetto di plastica ben chiuso per non assorbire umidità, applicato sulle zone da trattare non genera la sensazione pungente del ghiaccio, consentendo applicazioni prolungate.
Riscaldato nel forno per 10-15 minuti a 90-100° o nel microonde a 600-700 W per circa 2 minuti, applicato sulle zone da trattare rilascia con gradualità il calore accumulato, migliorando l’irrorazione sanguigna, rilassando i muscoli contratti e assorbendo l’umidità dai tessuti e dalle articolazioni. Pertanto caldo si utilizza nelle contratture muscolari, nelle artrosi, nelle lombalgie, nelle lombosciatalgie non in fase acuta, nei dolori dorsali, cervicali e nel torcicollo.
Teme l'umidità - Dopo l’uso conservare in luogo asciutto dentro il sacchetto di plastica ben chiuso, per preservarne più a lungo la freschezza.
Scheda tecnica